Mediazione Familiare Sistemica
La mediazione familiare è un aiuto concreto nelle controversie familiari che possono nascere nei casi di separazione di una coppia (a qualsiasi titolo costituitasi), nelle problematiche riguardanti divergenze parentali, che coinvolgono aspetti emozionali e relazionali. La Mediazione Familiare ha come obiettivo il ‘ristrutturare’ le relazioni familiari attraverso accordi solidi e duraturi, che possono riguardare l’educazione di un minore, il suo affidamento, il suo benessere psicologico, ma anche tutto ciò che riguarda l’aspetto economico, l’aspetto gestionale e patrimoniale che avviene durante una separazione e un divorzio. Attualmente in Italia la mediazione familiare rientra nell’ambito applicativo della legge n.4/2013 contenente disposizioni in materia di professioni non organizzate in Ordini e Collegi. La norma UNI 11644 prescrive i criteri per la certificazione del Mediatore Familiare, figura professionale terza imparziale e con una formazione specifica. Egli opera su richiesta del cliente, mette in campo le sue capacità, la sua preparazione specifica per aiutare la comunicazione, l’interazione tra i membri della famiglia, chiarisce i ruoli e le responsabilità delle figure genitoriali; si pone a sostegno dei bisogni, delle esigenze e di tutto ciò che coinvolge le persone che fanno parte dell’accordo, soprattutto i figli.